art.1 - Costituzione
E' costituita l'associazione denominata "Associazione Lucchesi nel Mondo" con sede legale in Lucca nella attualità Mura Urbane - Castello di Porta San Pietro concessa in comodato gratuito da parte del Comune di Lucca e svolge la sua attività in Lucca e nel Mondo.
L'Associazione ha personalità giuridica di diritto privato attribuita con Dpr. 23/11/1973 n. 935 e durata a tempo indeterminato.
Nei limiti consentiti dalle leggi e dallo statuto l'Associazione può possedere beni mobili e immobili, assumere obbligazioni, stare in giudizio e ricevere lasciti e donazioni.
L'Associazione è apartitica e aderisce a organismi riconosciuti operanti a livello nazionale nel settore della emigrazione e negli altri settori di attività in cui essa opera.
L'Associazione ha un proprio "logo".

art.2 - Finalità
L'Associazione si qualifica come Associazione di promozione sociale e come tale svolge la propria attività senza finalità di lucro a favore dei propri associati e di terzi, nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, nelle linee della legge statale 7/12/2000 n. 383 e della legislazione regionale dettata per la disciplina delle "Associazioni di promozione sociale".
A tale scopo l'Associazione provvederà ad iscriversi negli appositi Registri delle Associazioni di Promozione Sociale in conformità a quanto stabilito in materia dalla legislazione regionale.
L'Associazione ispira la sua attività ai principi di democrazia e di uguaglianza di diritti di tutti i soci nonchè della solidarietà e della aggregazione tra i soci residenti a Lucca e i Lucchesi, anche non soci, residenti in Italia e nel Mondo mediante opera di assistenza morale e sociale secondo i principi cristiani e comunque nel rispetto di ogni altra confessione religiosa e ideologia.
Infatti principale finalità della Associazione è quella di costituire un ponte ideale di collegamento tra gli associati residenti a Lucca e la stessa Città di Lucca e i Lucchesi emigrati nel Mondo e i loro discendenti che, pur essendo cittadini dei Paesi dove sono nati e cresciuti, avvertono l'esigenza di recuperare il senso delle loro radici attraverso un riferimento culturale con la terra origine degli Avi.

art.3- Oggetto
Sono scopi istituzionali della Associazione:
a) fornire ai soci una costante e continua informazione sulla realtà sociale, politica, economica lucchese ed italiana avvalendosi dei più attuali sistemi e metodologie;
b) coordinare tutte le iniziative che a tale scopo verranno programmate in sede provinciale, regionale e nazionale;
c) provvedere ad un costante aggiornamento anagrafico dei "Lucchesi nel Mondo";
d) programmare e organizzare incontri tra "Lucchesi" ovunque si trovino mediante iniziative di carattere economico, sociale, turistico e culturale ponendo particolare attenzione alle esigenze delle giovani generazioni;
e) procedere ad una continua e sistematica raccolta di documenti sul lavoro e sulle attività svolte dalle comunità lucchesi sparse in tutto il mondo per un costante aggiornamento del proprio Centro di Documentazione;
f) gestire e valorizzare il Museo allestito e organizzato nella "Casa dei Puccini" in frazione Celle del Comune di Pescaglia, al fine di svilupparne la conoscenza come luogo di memoria nonchè per farne riferimento di attività musicali e di promozione culturale oltre a meta di attività turistiche per la valorizzazione dei "luoghi pucciniani"..
L'Associazione svolge altresì ogni altra attività che interessi l'emigrazione con particolare riferimento al fenomeno migratorio che ha interessato in passato e comunque possa riguardare il territorio della lucchesia anche ai fini della valorizzazione dei Lucchesi che si sono distinti nei rispettivi settori di attività.
Sono attività complementari della Associazione:
g) allestire spazi per somministrazione di cibi e bevande
h) organizzare viaggi e soggiorni e in genere svolgere attività turistiche per i propri associati
i) organizzare feste, lotterie, sottoscrizioni e attività ricreative in genere
l) svolgere ogni altra attività prevista e consentita dall'art. 31 delle legge n. 383/2000 sue modificazioni e integrazioni.
Per lo svolgimento della sua attività l'Associazione si avvale prevalentemente delle prestazioni volontarie, libere e gratuite degli associati. Può assumere personale dipendente anche tra gli stessi associati.

art.4 - Struttura organizzativa
L'Associazione svolge la propria attività e persegue l'oggetto sociale strutturandosi come appresso:
a) Sede Centrale di Lucca
b) Associazioni, Circoli o altre forme associative comunque denominate costituite in Italia e all'Estero che hanno deciso di aderire alla Associazione adottando apposito Statuto che si richiami alle finalità della "Associazione Lucchesi nel Mondo".
A tale scopo l'Associazione solleciterà e asseconderà la costituzione di questi Organismi da configurare territorialmente, caso per caso, come proiezione ed espressione della Associazione stessa. Detti Organismi, comunque denominati, quando costituiti nell'ambito delle finalità della Associazione verranno riconosciuti di volta in volta dal Consiglio Direttivo della Associazione.
Ai suddetti Organismi l'Associazione fornisce assistenza e consulenza ferma restando la autonomia e la responsabilità organizzativa e amministrativa degli stessi.
Presso la Sede Centrale operano:
a) Il Centro di Documentazione
b) La Casa Museo di Celle dei Puccini sita in Comune di Pescaglia, residenza degli avi di Giacomo Puccini, di proprietà della Associazione.
Le attività del Centro di Documentazione e della Casa Museo di Celle sono disciplinate da appositi Regolamenti deliberati dal Consiglio Direttivo e sono gestite da Direttori nominati dallo stesso Consiglio Direttivo al quale rispondono direttamente.

art.5 - Soci
I soci dell'Associazione si distinguono in: a) fondatori; b) di diritto; c) ordinari; d) sostenitori; e) onorari.
Sono soci fondatori coloro, persone fisiche od Enti, che hanno fondato l'Associazione e figurano come tali nell'Atto costitutivo e coloro che vi hanno aderito entro il 31 dicembre 1968.
Sono soci di diritto il Sindaco di Lucca, il Presidente della Provincia di Lucca e il Presidente della Camera di Commercio di Lucca.
Sono altresì soci di diritto i Presidenti e i Segretari, in carica, delle Associazioni, Circoli od Organismi, comunque denominati, costituiti all'Estero che siano stati riconosciuti dal Consiglio Direttivo della Associazione.
Sono soci ordinari gli Enti, Associazioni e persone fisiche di origine lucchese e/o che comunque intendano aderire alla valorizzazione della "lucchesità" e contribuire al conseguimento delle finalità della Associazione e versano la quota annuale fissata dal Consiglio Direttivo.
Sono soci sostenitori le persone fisiche che forniscono alla Associazione una quota associativa maggiorata fissata annualmente dal Consiglio Direttivo.
Sono soci onorari coloro che hanno acquistato particolari meriti nei confronti dell'Associazione e più in generale del problema migratorio.
La qualifica di socio onorario viene conferita con deliberazione del Consiglio Direttivo su proposta del Presidente.
Ai soci viene rilasciata una tessera associativa.
Il pagamento della quota sociale annuale è condizione per l'esercizio da parte degli associati, se maggiorenni, del diritto di voto e di partecipazione alle Assemblee per l'approvazione dei bilanci, delle modifiche statutarie, nonché per il rinnovo degli organi direttivi dell'Associazione.
E' esclusa la trasmissibilità della quota o contributo associativo e la rivalutabilità della stessa. E' esclusa altresì la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.
I nuovi soci sono iscritti su presentazione di soci ordinari con deliberazione del Consiglio Direttivo e sono ammessi al voto nella assemblea per il rinnovo delle cariche sociali quando abbiano maturato una anzianità di iscrizione di almeno sei mesi.

art.6 - Diritti e doveri dei soci
Tutti soci maggiorenni hanno diritto di elettorato attivo e passivo. Hanno altresì diritto di voto nelle assemblee per l'approvazione dei bilanci e per l'elezione dei componenti degli Organi Direttivi della Associazione nonchè ogni qual volta debbano essere prese decisioni di competenza dell'assemblea dei soci.
Nessun compenso spetta ai soci per l'attività di volontariato da essi svolta nell'interesse della Associazione salvo il rimborso delle spese vive da essi sostenute e documentate.
Con apposito Regolamento possono essere previsti compensi per prestazioni di lavoro autonomo svolte dai soci a favore della Associazione.
L'Associazione può assumere lavoratori dipendenti anche ricorrendo ai propri associati.
Ai soci viene inviato il periodico della Associazione.

art.7 - Perdita della qualità di socio
La qualità di socio si perde per:
a) decesso
b) decadenza: quando il socio non esegua il versamento della quota associativa per più di due annualità consecutive;
c) esclusione: in conseguenza di gravi mancanze, su decisione dell'Assemblea;
d) recesso: da parte del socio da comunicare dall'interessato per scritto al Consiglio Direttivo. Il recesso ha effetto dal 1 gennaio dell'anno successivo.
La perdita della qualità di socio ad eccezione del caso di cui alla lett. c), sul quale delibera l'Assemblea, è disposta dal Consiglio Direttivo con la formula di "presa d'atto".

art.8 - Organi della Associazione
Sono organi dell'Associazione:
l'Assemblea generale dei soci; il consiglio di amministrazione, il presidente, il collegio dei revisori dei conti.

art.9 - L'Assemblea
L'Assemblea è l'organo sovrano dell'Associazione ed è composta dai soci fondatori, di diritto nonchè dai soci ordinari e sostenitori che siano in regola con il pagamento della quota annuale i quali hanno diritto di voto singolo in base ai criteri del secondo comma dell'art. 2532 del Codice Civile.
L'Assemblea stabilisce l'indirizzo generale dell'Associazione, approva lo Statuto e gli eventuali regolamenti non di competenza del Consiglio Direttivo e le loro successive variazioni, approva il rendiconto economico e finanziario e la relazione annuale del Presidente, procede alla elezione degli organi direttivi e di controllo.
Nelle deliberazioni di approvazione del Conto consuntivo ed in quelle che riguardano la loro responsabilità, gli Amministratori non hanno voto.

art.10 - Funzionamento dell'Assemblea
L'Assemblea è convocata ogni anno, entro il 31 marzo, in seduta ordinaria per l'approvazione del conto consuntivo dell'anno solare precedente nonché per l'approvazione della relazione annuale del Presidente.
Del rendiconto approvato sarà data conoscenza attraverso idonee forme di pubblicità.
L'Assemblea può essere convocata in seduta straordinaria quando il Presidente e il Consiglio Direttivo lo ritengano necessario o quando sia fatta richiesta da almeno un quarto dei soci.
La convocazione dell'Assemblea è fatta mediante avviso contente l'elenco degli argomenti da trattare da inviare a ciascun socio almeno quindici giorni prima della data fissata per la riunione e mediante affissione nei locali dell'Associazione.

art.11 - Validità della Assemblea
L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è valida - in prima convocazione - quando è presente almeno la metà più uno dei soci aventi diritto al voto residenti in Italia.
La seconda convocazione sarà tenuta almeno un giorno dopo la prima ed è valida qualunque sia il numero dei presenti.

art.12 - Delega, rappresentanza e voto per corrispondenza
Gli aventi diritto a partecipare alla Assemblea hanno facoltà di farsi rappresentare da altri soci mediante delega scritta. Nessun socio può avere più di due deleghe.
I Presidenti e i Segretari delle Associazioni all'Estero aderenti alla Associazione hanno diritto di parola e di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie, se presenti.
Di regola essi esprimono invece il voto per corrispondenza mediante invio in plico chiuso, nel termine prefissato, al Notaio indicato dal Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo adotta il Regolamento per la disciplina del voto per corrispondenza.

art.13 - Elezione delle cariche sociali

L'Assemblea ordinaria elegge a maggioranza, con separata votazione: il Presidente; i Componenti del Consiglio Direttivo; i Componenti del Collegio dei Revisori dei Conti.
Gli eletti durano in carica cinque anni e possono essere rieletti.
il Presidente eletto non può restare in carica per più di due mandati consecutivi.
L'Assemblea ordinaria può eleggere un Presidente onorario per la durata del mandato.

art.14 - Modifiche Statutarie
Per procedere a modifiche dello Statuto occorre in prima convocazione la presenza di almeno due terzi degli aventi diritto al voto residenti in Italia ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti ed in seconda convocazione la maggioranza più di uno degli aventi diritto al voto residenti in Italia ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Per deliberare lo scioglimento dell'Associazione e la devoluzione del patrimonio sociale occorre il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati residenti in Italia.
Nei casi di cui ai precedenti commi le funzioni di Segretario sono svolte da un Notaio.
Non costituisce modifica statutaria l'eventuale trasferimento della sede della Associazione.

art.15 - Il Presidente
Il Presidente ha la legale rappresentanza dell'Associazione di fronte a terzi ed in giudizio ed ha la firma sociale; convoca e presiede l'Assemblea ed il Consiglio Direttivo, firma i verbali delle adunanze e tutti gli atti dell'Associazione nonché gli ordinativi di pagamento.
La firma sociale viene conferita anche al Vice Presidente.
Nei casi d'urgenza il Presidente può assumere provvedimenti di ordinaria e straordinaria amministrazione, che dovranno poi essere sottoposti alla ratifica del Consiglio Direttivo, da convocare entro otto giorni .
In caso di assenza o di impedimento del Presidente, le funzioni vengono assunte dal Vice Presidente.

art.16 - Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto:
a) dal Presidente;
b) da otto consiglieri eletti;
ed è integrato:
c) dagli ex Presidenti della sede centrale;
d) dal Sindaco di Lucca o suo delegato;
e) dal Presidente dell'Amministrazione provinciale di Lucca o suo delegato;
f) dal Presidente della Camera di Commercio di Lucca o suo delegato;
g) dal Sindaco del Comune di Pescaglia, nel cui territorio in fraz. Celle si trova la "Casa Museo dei Puccini", o suo delegato.

Nella prima seduta il Consiglio Direttivo, su indicazione del Presidente, sceglie:
- due ex emigrati soci;
- il Direttore della Casa Museo di Celle;
- il Direttore del Centro di Documentazione;
- quattro Sindaci preferibilmente in rappresentanza degli ambiti territoria
li della provincia Piana di Lucca, Media Valle, Garfagnana, Versilia.
Partecipano alle sedute del Consiglio Direttivo, con diritto di parola e non di voto, quando si trovino a Lucca i Presidenti e i Segretari delle Associazioni costituite all'Estero.
Possono partecipare alle sedute del Consiglio Direttivo, sempre con diritto di parola e non di voto, soggetti che siano stati espressamente invitati per attività di consulenza od altre ragioni ritenute di utilità.

art.17- Cariche sociali
il Consiglio Direttivo, nella prima riunione, provvede ad eleggere nel suo seno:
a) il Vice Presidente, con poteri vicari del Presidente in caso di sua assenza o impedimento ovvero per svolgere attività espressamente delegata.
b) il Tesoriere, con il compito di curare la contabilità della Associazione e di predisporre il rendiconto economico e finanziario annuale da sottoporre, previa deliberazione del Consiglio Direttivo, all'approvazione dell'Assemblea.
c) il Segretario, con il compito di redigere e conservare il Libro dei verbali delle Assemblee e del Consiglio Direttivo nonchè di conservare e tenere aggiornati il Libro Soci e il Libro degli Inventari dei quali ha la responsabilità.
Il Consiglio Direttivo può nominare un Cerimoniere con il compito di affiancare il Presidente nella organizzazione degli eventi sociali ed attribuire deleghe di settore a singoli Consiglieri.
Qualora nel corso del mandato venga a mancare per dimissioni o per morte il Presidente, il Vice Presidente provvede alla convocazione del Consiglio Direttivo per gli adempimenti occorrenti per la convocazione dell'Assemblea straordinaria per l'elezione del nuovo Presidente da avvenire entro due mesi dall'evento, e per tale periodo espleta la funzioni di Reggente.
In caso di decesso o di dimissioni di un componente del Consiglio Direttivo, il Consiglio provvede alla sua surroga con il primo dei non eletti nell'ultima Assemblea elettorale iscrivendo l'argomento all'odg della prima seduta successiva.

art.18 - Funzionamento del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente con avviso contenente l'ordine dei lavori da trattare, da inviare ai Consiglieri almeno 15 gg. prima di quello della seduta.
In caso di urgenza il Consiglio Direttivo può essere convocato anche "ad oras" e con un preavviso di almeno 48 ore.
Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide quando sia presente la metà più uno dei componenti eletti.
In caso di parità dei voti prevale quello del Presidente.
Qualora un consigliere eletto sia rimasto assente, senza giustificato motivo, per tre riunioni consecutive, egli decadrà ipso iure dalla carica, ed al suo posto subentrerà il primo dei non eletti.

art.19- Competenze
Sono di competenza del Consiglio Direttivo:
a) dare esecuzione ai deliberati dell'assemblea dei soci;
b) studiare e realizzare le iniziative per il raggiungimento delle finalità di cui all'art. 2 dello Statuto;
c) predisporre e deliberare i Regolamenti di organizzazione;
d) deliberare l'accettazione di eredità, lasciti e donazioni effettuati alla Associazione;
e) deliberare l'ammissione di nuovi soci;
f) approvare le spese di ordinaria e straordinaria amministrazione;
g) deliberare il rendiconto economico e finanziario dell'esercizio precedente predisposto dal Tesoriere, da sottoporre annualmente alla approvazione della Assemblea dei soci.
h) predispone annualmente un bilancio di previsione delle spese della Associazione da valere come documento interno di programmazione delle proprie attività.

art.20 - Il Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti si compone di tre membri effettivi, di cui uno con funzioni di Presidente, e di due membri supplenti. Può essere composto anche da non soci.
Qualora nel corso del mandato dovesse venire a mancare un componente del Collegio dei Revisori, per dimissioni o per altra causa, si provvederà alla sua sostituzione con il componente supplente più votato o, in mancanza dei componenti supplenti, con il primo dei non eletti nell'ultima assemblea nella lista dei componenti il Consiglio Direttivo.

art.21 - Patrimonio ed entrate
Il patrimonio della Associazione è costituito da:
a) fondo di dotazione costituito inizialmente da buoni del tesoro del valore nominale complessivo di £ 9.000.000;
b) immobile abitativo sito in Celle di Pescaglia destinato a Casa - Museo dei Puccini inclusa la documentazione e i "cimeli" ad esso pertinenti;
c) altri beni mobili ed immobili di proprietà dell'Associazione;
d) beni librari e documentazione costituenti il Centro di Documentazione
e) eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio
f) eventuali donazioni e lasciti.
Le entrate della Associazione sono costituite da:
a) quote sociali;
b) contributi ordinari e straordinari versati da Enti pubblici e da privati, anche finalizzati a specifici progetti da realizzare nell'ambito dei fini statutari;
c) eventuali contributi da parte della Comunità Europea o di organizzazioni internazionali;
d) proventi derivanti da prestazioni di servizi convenzionati;
e) proventi da prestazioni di beni e servizi forniti agli associati e a terzi;
f) introiti pubblicitari:
g) erogazioni liberali da parte di associati e di terzi;
h) iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento.

art.22 - Bilancio
L'esercizio finanziario della Associazione va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Per ogni esercizio l'Associazione predispone un Bilancio di previsione e un Rendiconto economico e finanziario o Conto consuntivo.
Il Conto consuntivo viene deliberato dal Consiglio Direttivo e viene poi sottoposto alla approvazione della Assemblea unitamente alla nota integrativa e alla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti entro il 31 marzo dell'anno successivo alla chiusura dell'esercizio.
Il Conto Consuntivo con i documenti, la nota integrativa e la relazione del Collegio dei Revisori sono depositati almeno 15 giorni prima della data della Assemblea presso la Segreteria della Associazione per la libera consultazione da parte dei soci.

art.23 - Avanzi di gestione
Durante la vita della Associazione è fatto espresso divieto di distribuire agli associati, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonchè fondi, riserve o capitale.
L'Associazione provvederà ad impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per l'attuazione delle attività istituzionali previste dallo Statuto.

art.24 - Convenzioni
L'Associazione può stipulare convenzioni con altri enti e soggetti.
La convenzione è deliberata dal Consiglio Direttivo ed è firmata dal Presidente.
Qualora la convenzione comporti l'impiego di attività di soci la Associazione dovrà provvedere alla loro copertura assicurativa "all risk" per i rischi connessi allo svolgimento della attività.

art.25 - Scioglimento della Associazione
Qualora si dovesse procedere allo scioglimento della Associazione i beni patrimoniali che residuano dopo l'esaurimento della liquidazione, sono devoluti ad altre associazioni ed organismi che perseguono finalità analoghe e comunque finalità di utilità sociale da individuare dall'Assemblea Straordinaria che delibera lo scioglimento nel rispetto della normativa al momento vigente per le associazioni di promozione sociale.

art.26- Norma finale
Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto valgono le norme statali e regionali in materia di persone giuridiche di diritto privato e di associazioni di promozione sociale.

art.27- Entrata in vigore
Il presente Statuto trova immediata applicazione a seguito della sua approvazione da parte dell'Assemblea dei soci.