![]() |
BIBLIOTECA
![]() |
La Biblioteca del Centro di Documentazione è composta da circa 1000 volumi donati da privati, da enti locali e per una considerevole quantità dalla Camera di Commercio di Lucca. La parte più consistente e significativa è quella che ha per tema l’emigrazione: è possibile trovare testi, anche in lingua originale, che approfondiscono lo studio del fenomeno migratorio italiano e lucchese in tutte le aree geografiche del mondo: dagli Stati Uniti all’Argentina, dal Sud Africa all’Australia. Questa sezione è integrata da importanti saggi di carattere sociale e storico sul fenomeno sia a livello nazionale sia a livello locale: lucchese e toscano in generale.
Un’altra peculiare sezione è quella che raccoglie gli atti dei convegni e delle conferenze sull’emigrazione organizzati di volta in volta a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
PERIODICI
La parte più caratteristica è costituita dai periodici redatti dalle numerose sedi dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo (per citarne alcune: Lucca mia, Clubhouse, Lucchesi nel mondo Bruxelles, ecc.) e da quello redatto dalla Sede Centrale: Lucchesi nel mondo.
Sono raccolte riviste che trattano le realtà locali della provincia lucchese; alcuni titoli sono: Il Ponte del diavolo, La Piazza, La Pania, ecc. e altre redatte da enti locali come: Il Sindaco informa, La Provincia di Lucca, Pietrasanta informa, ecc.
Altra parte considerevole è la raccolta di riviste che affrontano le tematiche dell’emigrazione sia a carattere nazionale (alcuni esempi: E' Italia, Studi emigrazione, Emigrazione, ecc. ) sia locale (alcuni esempi: Bergamaschi nel mondo, Vicentini nel mondo, Bellunesi nel mondo, ecc.
Particolarmente significativa è la raccolta completa del Messaggero di Lucca: una cronaca dettagliata della realtà sociale, culturale, politica, economica della provincia di Lucca dal 1952 al 1987, un periodico che si rivolgeva soprattutto agli emigrati lucchesi nel mondo.
Infine sono raccolti alcuni periodici di carattere storico sia di ambito locale che nazionale (es. : Actum Luce, Documenti e studi, Bollettino storico lucchese, ecc. ).
TESI
SCHEDE PREMIATI
SCHEDE MESSAGGERO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
FONDO MAZZANTI
MATERIALE MULTIMEDIALE
ARCHIVIO STORICO
Una sezione riguarda i documenti di rilevanza storica esposti nelle vetrinette della sala principale dell’Associazione: i passaporti degli emigrati anche del XIX secolo, i documenti di viaggio, le foto storiche e le targhe onorarie.
Per quanto riguarda l’archivio documentale ci sono filze costituite da raccolte di materiale giornalistico riguardanti il tema dell’emigrazione o l’Associazione, raccolte di produzioni letterarie e poetiche, i dossier biografici , ecc.